
FOMENTO 2025
1/2/3 MAGGIO, VERONA
TORNIAMO AD ALIMENTARE IL FUOCO
La seconda edizione di Fomento si inserisce in un drammatico contesto sociale, economico e politico. Il pieno dispiegarsi del modello capitalista sta mostrando la complicità del liberalismo con i processi che portano alla concentrazione del potere economico, e quindi politico, nelle mani di un numero sempre più esiguo di persone.
In nome della libertà si legittimano censura e repressione. In nome della democrazia, si sdoganano retoriche suprematiste, razziste, belliciste. Nell’assenza di una risposta popolare organizzata, sfruttamento e speculazione non riconoscono più alcun limite. Né la dignità umana, né gli equilibri ecologici, né le convenzioni internazionali. La violenza del capitale si fa largo in ogni ambito sociale e relazionale.
Mentre i parlamenti finanziano il riarmo, nelle città dilagano povertà e precarietà. Sempre più persone faticano a soddisfare i bisogni primari. Scuola e università sono ridotte al disciplinamento della forza lavoro, i chiari segnali di un imminente collasso ambientale vengono ignorati. Mentre tiriamo avanti le nostre vite a testa bassa, nel silenzio della libera informazione bambini e bambine vengono fatti a pezzi sotto le bombe. Viviamo la barbarie e non ci aspetta nulla di buono.
È ora di rialzare lo sguardo all’orizzonte e tracciare una traiettoria diversa.
Siamo convinti che nella dimensione collettiva si possa trovare la chiave per costruire un mondo più giusto. In questa seconda edizione del festival approfondiremo insieme alcuni strumenti teorici che riteniamo utili per comprendere il caos che ci circonda e apriremo una serie di confronti su tematiche centrali, come la scuola, il lavoro, la sanità, la casa, la democrazia, la guerra. Oltre ai dibattiti, ospiteremo laboratori, assemblee aperte e banchetti informativi. Saranno tre giornate intense in cui non mancheranno momenti di convivialità, musica e festa.
Ti aspettiamo a Fomento.
DIBATTITI E LABORATORI
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ORE 15.00 / QUALE SCUOLA?
Tra diseducazione e disciplinamento
Con Letizia Lindi e Federico Greco
L’aziendalizzazione della scuola sta progressivamente soffocando la didattica, trasformandola in strumento di indottrinamento per educare alla subalternità. A partire dalla riforma Berlinguer, l’istruzione pubblica è stata gradualmente smantellata e piegata alle logiche del mercato del lavoro, andando a compromettere la formazione del pensiero critico collettivo per rispondere alle esigenze del sistema di produzione. O, quando necessario, per preparare alla guerra. A quale società sta dando forma la scuola neoliberista?
Fomenta l’incontro: Massimo Foladori
ORE 17.00 / TEMPI FUTURI
Laboratorio immaginifico su lavoro e automazione
Con Circolo Nomade Accelerazionista
Utilizzando il “numogramma”, uno strumento esoterico utilizzato dal collettivo accelerazionista CCRU negli anni ’90 a Warwick, svolgeremo insieme un laboratorio finalizzato ad espandere la nostra capacità immaginativa oltre i limiti di ciò che Mark Fisher ha definito “realismo capitalista”.
ORE 20.30 / QUALE CLASSE?
Popolo e conflittualità nel capitalismo contemporaneo
Con Roberto Fineschi e Loris Caruso
Nella crescente complessità e frammentarietà della composizione sociale, il conflitto che contrappone l’interesse di chi sfrutta il lavoro altrui a quello di chi lavora viene facilmente ricondotto e dissolto nella dimensione individuale. Questo slittamento configura la cosiddetta sinistra liberale che, disconoscendo il concetto di classe e la lotta collettiva per la trasformazione del modo di produzione, si allontana dai bisogni concreti della maggioranza della popolazione. Ma davvero non ha più senso parlare di classe o questa può ancora essere uno strumento utile per contrastare la violenza del capitalismo?
Fomenta l’incontro: Francesco Della Puppa
VENERDÌ 2 MAGGIO
ORE 15.00 / QUALE CASA?
Un bene da strappare al mercato.
Con Lucia Tozzi e Mattia Fiore
Speculazione, turistificazione, gentrificazione, studentificazione. Tanti sono i processi che concorrono a mercificare e valorizzare economicamente un bene che dovrebbe essere la semplice risposta a un bisogno primario. Politiche urbane sempre più corrotte e classiste tendono a trascurare l’edilizia popolare lasciando che una necessità vitale resti in balia delle dinamiche del mercato e della finanza. Il risultato sono persone sfrattate, sgomberate, case vuote e affitti alle stelle, residenti espulsi dalle zone centrali e quartieri popolari stravolti dalla riqualificazione speculativa. Chi sono i padroni a casa nostra?
Fomenta l’incontro: Matteo Fusillo
ORE 17.00 / QUALE SOVRANITÀ?
Questione nazionale e democrazia.
Con Stefano Azzarà e Alessandro Monchietto
In occidente stiamo assistendo al ritorno di retoriche nazionaliste e identitarie che si propongono come una risposta a paure, inquietudini, bisogni materiali e di riconoscimento. Allo stesso tempo, in diverse parti del mondo sono presenti conflitti in cui il richiamo all’autonomia nazionale rappresenta uno strumento di liberazione da un aggressore imperialista. È possibile pensare alla nazione come campo di battaglia per le lotte democratiche? C’è differenza tra sovranità e sovranismo?
Fomenta l’incontro: Renzo Vendrasco
ORE 19.00 / QUALE PACE?
Declino del capitalismo USA e guerre imperialiste.
Con Elisa Cuter ed Emiliano Brancaccio
La globalizzazione neoliberista a trazione statunitense sta mutando in un protezionismo aggressivo. A partire da un’analisi delle radici materiali delle attuali tensioni geopolitiche, occorre avviare un concreto percorso di pace che passi attraverso la costruzione di un nuovo ordine economico cooperativo, basato sulla correzione degli squilibri tra nord e sud globale e sulla pianificazione dei rapporti economici internazionali. Ma quale pace è possibile in un’economia capitalista?
Fomenta l’incontro: Davide Dibitonto
SABATO 3 MAGGIO
ORE 15.00 / QUALE CINA?
Grande è la confusione sotto il cielo
Con Herta Manenti, Davide Martinotti e Lorna Toon
“Arrivano i cinesi, arrivano a milioni,
più gialli dei limoni che metti dentro il tè”.
Attrice di primo piano nelle dinamiche economiche e politiche mondiali, la Cina è un luogo tanto affascinante e complesso quanto troppo spesso raccontato attraverso pregiudizi e stereotipi. Come possiamo comprendere una cultura e un modello tanto distanti dai nostri senza lasciarci influenzare dalla propaganda occidentale? Cosa c’è di vero nelle notizie che leggiamo sui giornali?
Fomenta l’incontro: Nicolò Pedrollo
ORE 17.00 / SANITÀ DEL FUTURO
Presentazione progetto a cura di:
Centro Studi per la Saluta del Futuro
Presentazione del progetto. Nel gennaio 2021 l’incontro tra Davide Dibitonto e Giuseppe Graziano, esperto di pianificazione sanitaria pubblica, ha portato alla nascita del Centro Studi per la Salute del Futuro, un ambizioso progetto di riforma generale del SSN, integralmente pubblico e territoriale, ispirato ai più grandi servizi sanitari che l’umanità abbia prodotto. Presenteranno uno studio specifico su Verona.
ORE 19.00 / QUALE BANLIEUE?
Uno sguardo sui movimenti della metropoli.
Con Atanasio Bugliari Goggia
A partire da un percorso di ricerca sulle lotte e sulle organizzazioni politiche delle periferie francesi svolto insieme a diversi militanti, indagheremo nuove forme di impegno che contraddicono la rappresentazone dominante di una periferia depoliticizzata e barbara. Considerando i recenti casi di violenza poliziesca e istituzionale, metteremo in relazione la composizione di classe e il sistema di dominio razziale e coloniale. Cercheremo di individuare elementi di continuità e discontinuità rispetto al panorama italiano al fine di ottenere strumenti utili all’azione politica.
Fomenta l’incontro: Youssef Moukrim
CONCERTI, DJSET
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ORE 13.00 / VIOLENTI PIOVASCHI
Coro popolare
I Violenti Piovaschi sono un coro autogestito di Carpi senza maestro e senza spartiti. Nati nel 2015, li guida la passione per il canto popolare e di lotta e la convinzione che cantare significhi impegno, testimonianza, resistenza.
VENERDÌ 2 MAGGIO
ORE 13.00 / RETROROBO
Selzione musicale con vinili
Davide è un collezionista ‘vinilico’ dal ventesimo secolo, seleziona musica del passato con l’orecchio del presente e l’occhio rivolto al futuro.
ORE 21.00 / CASALINGAM
In concerto
Biblioteca, buongiorno. Buongiorno, biblioteca. Casalingam è Ravachol in fissa col reggaeton.
ORE 22.00 / PHEROMONES
In concerto
Essere pheromones è come essere power rangers ma senza tutine fighe e con nessuna intenzione di porre rimedio alla fine del mondo. Il loro suono spazia dal post grunge al garage, dal punk al power pop in un continuo gioco di rimandi.
ORE 22.45 / TENNESSEA
Djset
Nata in Grecia e residente in Valmorbida. Con le sue sonorità ti farà viaggiare all’interno di un taxi orientale tra influenze afrobeat, elettroniche e a tratti hip hop.
SABATO 3 MAGGIO
ORE 13.00 / CATE
Selzione musicale con vinili
Cate è dj e conduttrice presso Rocket Radio (Verona), dove dal 2015 presenta il suo programma Soul Time. La sua selezione in vinile parte dal suono vintage dei 45giri soul e r&b anni ’60 per trovare poi sonorità di respiro internazionale, tra jazz, funk, latin, afro e suoni contemporanei. Una narrazione dall’atmosfera esotica e noir che mette in dialogo passato e presente.
ORE 21.00 / A.G.A.
In concerto
Progetto di Alessandro “Gomma” Antolini dal vivo è un duo che unisce un suono di derivazione elettronica alle immagini. Un viaggio visivo, musicale, sensoriale.
ORE 22.00 / UCCELLINI E UCCELLACCI
Djset
Collettivo che nasce nel 2023 a Brescia organizzando eventi molto legati alla musica italiana, cercando di dar vita a dei sogni felliniani. Nei dj set portano atmosfere che vanno dai canti popolari all’italo disco passando per weird wave anni ‘80, tutto o quasi targato belpaese.
PROIEZIONI, RADIO, RAPPRESENTAZIONI
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ORE 22.30 / TEMPI MODERNI
Proiezione film (Charlie Chaplin, 1936)
Charlot, operaio che lavora in una grande fabbrica si ritrova a vivere una serie di situazioni surreali e comiche, che lo portano a una riflessione sull’alienazione e la disumanizzazione del lavoro industriale.
VERNERDÌ 2 MAGGIO
ORE 13.00 / PONTE RADIO
A cura di Radio Eustachio
Spazio di collegamento tra radio autorganizzate.
SABATO 3 MAGGIO
ORE 20.30 / EMERSIONI DAL BUIO
Restituzione sperimentale di corpi perfomativi.
A cura di Equilibri Instabili
Il corpo che si muove con altri corpi Il corpo che si fa narrazione Il corpo che sa. Nell’ascolto sottile, siamo noi, qui, oggi, nella nostra storia.
PUNTO INFORMAZIONI
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ORE 15.00 / CARTOMANZIA PROLETARIA
Porta le tue carte e scopri quanto ti sfruttano
Hai firmato un contratto senza averlo mai letto davvero? Le voci in busta paga ti sembrano scritte in aramaico? O non hai neanche mai provato a decifrarle, perché guardi solo il netto in basso a destra? Non sai se ti stanno pagando correttamente gli straordinari e il lavoro festivo? Vuoi finalmente capire come calcolare la tua RAL per riuscire a chiedere un aumento di stipendio? Vieni al festival Fomento 2025, sabato 1° maggio ci sarà un banchetto dedicato a contratti di lavoro e cedolini paga, dove potrai sciogliere dubbi, fare domande e leggere insieme a noi quello che hai firmato. Se vuoi ricevere un supporto più mirato, scrivi a fomento@autoproduzioni.net entro il 30/04, inserendo come oggetto “Contratti & Cedolini”.
INFO
Baretto
Banchetti informativi
Scacchi (anche per non imparati)
Calcetto e (forse) ping pong
Cinema a sorpresa
WC accessibile
Cani ammessi (al guinzaglio)
Rispetta il quartiere: no parcheggio selvaggio
Vieni in bici (parcheggio interno non custodito)
Vietato introdurre vetro
DOVE
Verona / Via Caroto, 1
In macchina
Parcheggiare in Viale Stazione Porta Vescovo + 10 min a piedi.
In autobus
Linea bus 11, 12, 13, 51, 52 (fermata Porta Vescovo).
In treno
Da Venezia, Padova, Vicenza – Scendere a Verona Porta Vescovo
Da fuori città – Scendere a Verona Porta Nuova + Linea bus 11, 12, 13, 51, 52 (fermata Porta Vescovo).
Fomento è anche su Rebaltèla.